Tag Archives: living tongues institute

Le 10 cose principali da sapere sulle lingue in pericolo

di Anna Luisa Daigneault | Living Tongues Institute for Endangered Languages

tradotto da Martino Dellavedova

In occasione della “Giornata Internazionale della Lingua Madre” dell’UNESCO (21 febbraio) vorrei richiamare l’attenzione su alcune questioni-chiave relative alla scomparsa delle lingue. Con la crescita mondiale del movimento per la salvaguardia e la rivitalizzazione linguistiche si è data una sempre maggiore attenzione mediatica alle lingue in pericolo, e questo è un grande passo in avanti per gli attivisti delle lingue indigene che richiedono un maggiore rispetto e riconoscimento di esse. Ma ci sono ancora molte sfide aperte che gli attivisti devono affrontare. Voglio condividere il presente elenco per aiutare un pubblico più vasto a capire gli sforzi che la rivitalizzazione linguistica richiede, e magari sfatare alcuni miti sorti attorno alle lingue in via d’estinzione, con la speranza di aiutare la gente a capire che cosa significhi la scomparsa di una lingua. Senza aggiungere altro, ecco le dieci cose principali da sapere sulle lingue in pericolo:

10. Dall’inizio del 20esimo secolo le lingue minoritarie hanno ceduto a quelle dominanti ad un ritmo crescente e senza precedenti.

Ciò accade rapidamente soprattutto negli ex-insediamenti coloniali. Tale rapido processo di cambiamento linguistico è collegato agli effetti tuttora in corso della colonizzazione, dell’assimilazione culturale, dell’urbanizzazione e della globalizzazione. Quando si ha una riduzione della varietà locale, ciò provoca l’erosione culturale, la perdita delle lingue minori, e col tempo può portare persino alla perdita dell’identità culturale.

9. Fino a metà delle 7105 lingue esistenti al mondo potrebbero rischiare di estinguersi.

Svariate migliaia di lingue sperimentano attualmente qualche grado di minaccia. E va notato che non sono in pericolo solo molte singole lingue, ma intere famiglie linguistiche rischiano di estinguersi, cosa che sarebbe una perdita incolmabile per l’umanità.

Nell’analizzare il grado di pericolo in cui si trova una lingua, per definirla “salva” non basta basarsi sul numero di parlanti. A volte si trova una lingua che ha un’ampia comunità di parlanti, ma, se la loro età media supera i 50, questo indica che non si tramanda quella lingua ai bambini. È dunque una lingua instabile, e il numero di quelli che la parlano correntemente calerà presto. La lingua potrebbe estinguersi nel giro di una sola generazione o due. In altri casi, invece, il numero di parlanti può anche essere minimo, ma se vi sono abbastanza parlanti per ogni fascia d’età, allora evidentemente la lingua viene trasmessa ai più giovani della comunità e quindi può sopravvivere per più generazioni a venire.

8. Molte delle lingue a rischio non sono mai state registrate né messe per iscritto.

É così. Esistono molte lingue di cui non abbiamo registrazioni audio. Le registrazioni audio ad alta qualità di parole e frasi di una lingua sono uno strumento essenziale per una comunità che non ha molti parlanti “fluenti” rimasti, e che spera di mantenere la pronuncia corretta della lingua anche dopo la scomparsa degli ultimi parlanti, se questo è l’eventuale esito del processo di mutamento in corso in quella comunità. I prossimi decenni saranno un periodo cruciale per la registrazione degli ultimi parlanti delle lingue che si trovano nelle situazioni più critiche, e per supportare i locali attivisti linguistici indigeni che svolgono il grande lavoro di rivitalizzare nelle proprie comunità lingue relativamente meno a rischio e minacciate. Ottime registrazioni audio sono anche essenziali per i linguisti che desiderano analizzare i suoni e l’assetto di una lingua e assistere le comunità nello sviluppo di materiali adatti per la trasmissione di essa.

Inoltre, molte culture hanno tramandato il loro patrimonio per vie orali, senza usare sistemi di scrittura per la trasmissione della conoscenza. Ma il bisogno di un’ortografia adatta nasce comunque, una volta che i parlanti abbiano espresso la volontà che la loro lingua sia insegnata nelle scuole, sia presente nei media e sia riconosciuta a livello statale. In alcuni casi, se il sistema di scrittura viene creato troppo in fretta può non cogliere accuratamente la complessità dei suoni della lingua. I migliori sistemi di scrittura nascono quando collaborano tra loro parlanti fluenti, educatori fluenti e altri specialisti, che impegnano il proprio tempo per trovare un sistema di scrittura ben rispondente ai bisogni della comunità e facilmente trasferibile alle moderne interfacce informatiche. La creazione di buoni sistemi di scrittura, e la tecnologia di supporto che appronti caratteri speciali, richiedono tempo, applicazione, pazienza, coordinazione e denaro per pagare coloro che lavorano a questi progetti.

7. La perdita linguistica accade in quasi ogni paese del mondo.

Sta succedendo accanto a te. Con l’eccezione di paesi monolingue come l’Uruguay (dove molte lingue indigene furono sradicate), la Corea e una manciata di altri, si possono osservare perdite linguistiche nella maggior parte dei paesi del mondo. Chi vive in Canada, negli Stati Uniti o in Australia sarà sorpreso nello scoprire che la perdita linguistica non è solo un fenomeno esotico ma anche locale. Molte lingue delle Prime Nazioni del Canada, dei nativi americani ed aborigene, di cui si è sentito tanto parlare, sono a rischio, a meno che i parlanti abbiano i mezzi e le risorse necessarie per mantenere vive le proprie lingue. Anche nel caso dell’Europa ci sono molte lingue locali minoritarie di varie regioni che rischiano di scomparire.

Pur essendoci lingue a rischio quasi in ogni paese, va notato che il cambiamento linguistico non è distribuito equamente nel mondo, e si possono individuare dei “punti critici linguistici” (Language Hotspots), vale a dire le dense aree del pianeta che hanno il livello più alto di diversità linguistica, i gradi più alti di pericolo e le lingue meno studiate. Tali “punti critici” sono i luoghi in cui una documentazione linguistica è più urgentemente richiesta nell’epoca attuale.

6. Le lingue minoritarie sono una componente importante del patrimonio culturale immateriale dell’umanità.

Nel nostro mondo vario e multilingue, le lingue sono una fonte di ricchezza culturale. Formate dai luoghi in cui si sono radicate, le lingue minoritarie del mondo incorporano validi sistemi di conoscenza relativi all’adattamento culturale del popolo al suo ambiente. Strettamente connesse alla diversità ecologica, queste diverse lingue locali sono enciclopedie di tassonomie e di conoscenza ambientale accumulatesi per generazioni. L’estinzione delle lingue può portare anche alla scomparsa di antiche tradizioni spirituali. Le pratiche un tempo riflesse nella lingua potrebbero non esistere più allo stesso modo di prima; quindi conservare una lingua serve anche a mantenere intatte le tradizioni spirituali.

5. Gli attivisti per le lingue indigene e i collaboratori professionisti delle lingue lavorano duramente nell’anonimato, pagati poco o nulla.

Gli attivisti per le lingue indigene sono parlanti madrelingua che guidano gli sforzi locali per conservare le proprie lingue. Possono impegnarsi nell’insegnare la lingua a bambini ed adulti, nel registrare la conoscenza degli anziani, nell’organizzare attività, eventi culturali ecc. Ma spesso sono sottostimati dalla loro comunità, e guadagnano poco o nulla secondo i casi. Ovviamente ci sono anche comunità in cui gli attivisti e gli educatori sono ben ricompensati per i loro sforzi, per cui tutto dipende effettivamente dalla situazione locale. L’attivismo linguistico è un lavoro a tempo pieno. Se gli attivisti lavorano duramente senza stipendio, meriterebbero di essere retribuiti.

I collaboratori professionisti della lingua sono di solito ricercatori, linguisti e altri professionisti di media o di ONG che utilizzano le proprie abilità e conoscenze per assistere gli attivisti nel conservare le loro lingue. In molti casi queste persone sono a loro volta volontari, e non vengono pagate per il tempo che dedicano a questi progetti. Assicurare fondi per progetti di documentazione linguistica è molto difficile e può essere problematico, poiché non può essere garantito anno per anno.

4. La documentazione linguistica è un lavoro faticoso ma affascinante.

La vera documentazione scientifica di una lingua richiede molti anni per essere compiuta, e i migliori progetti di documentazione comportano una stretta collaborazione tra i madrelingua e gli altri membri della comunità interessati. Il lavoro è sempre più proficuo quando si ha la partecipazione di più linguisti qualificati che contribuiscono ognuno con la propria specializzazione.

3. I programmi di rivitalizzazione linguistica sono progetti di lunga durata.

Svolgere un progetto di rivitalizzazione linguistica non è come fare un tirocinio estivo. Una vera rivitalizzazione è possibile solo con un impegno a lungo termine di parlanti, educatori ed attivisti linguistici entro la comunità. I linguisti non possono salvare o conservare le lingue indigene, e per le comunità il cammino verso la rivitalizzazione non è facile.

2. La colpa non è di Internet.

C’è la diffusa quanto errata convinzione che Internet, in quanto potente tentacolo della globalizzazione, contribuisca alla rovina delle lingue minoritarie. In realtà è vero il contrario. Internet costituisce un’opportunità senza precedenti delle voci minoritarie per farsi sentire, grazie ai media civili. Inoltre, i mezzi d’apprendimento linguistico online, non solo aiutano a dare visibilità alle lingue minoritarie nella rete, ma aiutano anche i madrelingua a condividere le loro conoscenze e a mantenere contatti a grande distanza.

1. La tecnologia digitale non rimpiazzerà mai una viva comunità di parlanti, ma può aiutare a conservare e insegnare le lingue, come a tenere i contatti tra i parlanti.

Le innovazioni nelle tecnologie audio e video aiutano a conservare le registrazioni, possono servire come strumento d’insegnamento e per connettere delle persone ad altri parlanti della stessa lingua che non vivono nella stessa zona. Ora le comunità linguistiche a rischio possono creare spazi virtuali in cui i parlanti possono andare ad ascoltare la propria lingua, in qualsiasi parte del mondo si trovino. Applicazioni, social network, blog e forum linguistici sono un grande strumento per migliorare e facilitare la comunicazione, ma non possono certo sostituire i parlanti stessi.

Grazie per la lettura. Condividete l’articolo se vi è piaciuto!

Date un’occhiata alla nostra pagina sulle Risorse per le Lingue a Rischio, che elenca tutti gli sforzi di documentazione in corso nel mondo. Sulla pagina l’informazione è organizzata secondo i cosiddetti Language Hotspots (“punti linguistici critici”), cioè quelle dense regioni del mondo con il più alto tasso di varietà linguistica, i più alti gradi di pericolo e le lingue meno studiate.

———-

Anna Luisa Daigneault è Development Officer & Latin America Projects Coordinator presso il Living Tongues Institute for Endangered Languages.

Image

Live-blog from Fieldwork in Kalmykia!

Image

“Cultural revival in Europe’s only Buddhist region” by K. David Harrison is available online through the Nat Geo Explorers Journal.

“During the past week the Enduring Voices team visited the Republic of Kalmykia, an obscure corner in European Russia, on the Caspian Sea.

The Kalmyk people are of Mongol origin, having migrated to Europe from Mongolia at the turn of the 17th century. They experienced genocide and deportation in the 1940s under Stalin, and have struggled to keep their culture alive…” To read more, click here.

 

The Endangered Languages of South America: Grassroots Language Activism & New Media for the 21st Century

This presentation was given at the United Nations Symposium on Language on May 1st, 2012. After giving a brief introduction to Language Hotspots (a model conceived and developed by Dr. Gregory DS Anderson and Dr. K. David Harrison), Anna Luisa Daigneault speaks about several indigenous language activists in Paraguay, Chile and Peru who are using digital technology in new ways to revitalize their endangered languages. Below the video is a text summary of what was discussed in her presentation.

 

Every two weeks, the last speaker of a language dies. What would you do if you were among the last speakers of your language?

Over 2500 languages and dialects are at risk of disappearing over the next 100 years. This sharp drop in linguistic diversity on Earth is linked to globalization. Fewer indigenous languages are now being spoken because of the influence of dominant languages, which are perceived to be socially and economically more valuable than minority languages. Many indigenous languages in the world have still never been documented.

We are living through an unprecedented global shift towards dominant languages. As scholars, language activists, and policy-makers, there is a lot we can do protect languages that are threatened, by empowering grassroots languages activists to create new materials in their languages, and using new technology to conserve dying languages, thus providing a flipside to globalization. Digital media tools now provide a new pathway for transmitting and conserving oral cultures that are threatened by extinction.

At the Living Tongues Institute for Endangered Languages, we have identified areas of the world that we call Language Hotspots. They are geographic clusters where a high number of indigenous languages are currently nearing extinction.

Language Hotspots are scientifically determined according to 3 factors: high levels of linguistic diversity, high levels of endangerment and low levels of documentation. These are the areas where documentation is urgently needed, and where we are focusing our attention. Along with academic research, we are also dedicated to supporting language activists in these specific regions.

On the map for the South American hotspots, we see several regions where numerous languages are critically endangered: Venezuela and Guyana to the north, Ecuador and Colombia on the Pacific side, Peru and Bolivia in the center, and Paraguay, Argentina and Chile in the south.

In this presentation, I will share with you some success stories from some of these places, where language activists are, despite the odds, breathing new life into their speech communities by creating new materials in their languages. These people I will introduce you to are language warriors, and we can also call them language champions.

The creation of language tools such as bilingual texts, dictionaries, descriptive grammars and audio-visual materials are crucial because they provide a solid and systematic basis for conservation efforts to take place. Empowering and training native speakers to steer in the documentation process is the most sustainable way to conserve a language.

Andres Ozuna, Chamacoco language warrior (photo by Chris Rainier)

Andres Ozuna is a natural linguist. He is a young Ishir (Chamacoco) man from a remote region of northern Paraguay, the Chaco forest. There are fewer than 1000 speakers of Chamacoco left. Andres has a natural ability to analyze languages and document traditional knowledge. When I met him several years ago, he had stacks and stacks of handwritten papers in his house. He had been busy writing down everything in his language for years: interviewing the elders in his community, recording all of the local plants and their medicinal uses, creating a dictionary on new as well as archaic terms. He had everything written down but had no way to get the information onto computer.

So we equipped him with a laptop and camera, and trained him how to use the appropriate software, and he set about typing up everything he had. Within six months, he had typed up his first book and approached scholars at a university in Asuncion, Paraguay, and they helped him edit and publish it. It is entitled “The Wisdom of the Ishir People of the Chaco” [La sabiduria de los Ishir del Chaco].

Now we are working with Andres and many other members of his community to produce the first ever Chamacoco Talking Dictionary. It is an online encyclopedia where one can listen to audio recordings of terms and phrases in Ishir (Chamacoco). It currently contains 900 entries of Ishir words and we will be adding another 800 words by the year’s end. This will be a great learning tool for Chamacoco schools and also for Paraguayans who wish to learn about their language and culture.

Over in Chile, speakers of the Mapuche languages, Mapudungun, Tsesungun and Huillichesungun, are initiating and promoting language courses and bilingual poetry events through extensive use of social media. Facebook, Twitter and Youtube have been very useful tools for the Mapuche people.

Maria Antihuala Huenuñir is a poet who writes poems in Mapudungun and Spanish. One of her main themes that she explores is being a Mapuche woman living in an urban environment. She has also produced many songs and stories for children.

Our work in Chile was supported by “The Enduring Voices Project” which is a collaborative initiative between the Living Tongues Institute and the National Geographic Society. When I went to work with Maria, I trained her how to use a video camera so she can create video poems in Mapudungun. Her picture, along with her colleague Giovana Tabila, a Mapuche traditional healer, appeared on the National Geographic Society website, which was amazing for her.

External, international validation was really encouraging for her community and her work. The internet is key for this kind of international recognition to occur, and to be shared with other.

In other parts of South America, the internet is just starting to become available to people in remote regions. In the Amazon, for example, many communities do not have electricity or phone lines, but community members frequently travel to nearby towns to use the internet, send emails, correspond with their networks.

The Amazon is a part of the world that is facing all kinds of severe threats due to deforestation, pollution and loss of biodiversity. The people are also experiencing rapid social and economic transformations that are leading to the loss of traditional lifestyles. Indigenous languages are also under threat in the Amazon and their loss parallels the loss of the natural world.

Some Amazonian people are determined to keep their ancestors’ memories alive. Community members are collaborating with researchers to produce new materials that will allow them to hear their ancestors’ voices. With the support of the Instituto del Bien Comun (Institute for the Commons, in Lima, Peru), the Yanesha Memory Digital Archiving Project in the Peruvian Amazon has built an online audio archive containing over 300 hours of oral texts and music, recorded between 1968 and 2000 by anthropologist Richard Chase Smith and Espiritu Bautista, Yanesha cultural expert.

Espiritu and and his son Eder Bautista are language warriors determined to keep their language alive. They have been learning how to use computers to record, edit and store information in the Yanesha archives. I have been working with them for several years, under the guidance of anthropologist Richard Chase Smith, and it has been amazing to witness their project unfolding, and the information becoming accessible to community members. We are planning several workshops for youth to learn how to navigate the archives.

Yanesha cultural and linguistic activists from the Amazon have been involved in promoting their culture and have achieved a recent success in Lima, the capital of Peru. An exhibit of Yanesha artwork, music and oral history was recently inaugurated at the Museo de la Nacion, one of Peru’s most prestigious museums. This kind of recognition can really help transform the public’s view by inspiring them to appreciate indigenous cultures and languages, and not discriminate against them.

All of these initiatives represent important milestones for indigenous language conservation in South America. We should support language activists around the world because they are on the forefront of language shift, and are struggling to preserve the knowledge of their ancestors. Digital tools provide a new avenue to conserve the ancient wisdom encoded in indigenous languages. Digital technology is a powerful means to conserving knowledge for future generations.

——————

Author: Anna Luisa Daigneault is Latin American Projects Coordinator at the Living Tongues Institute for Endangered Languages. She is dedicated to conserving ancient oral history with digital technology and empowering indigenous language activists in Latin America. As a Peruvian-Canadian, she is interested in seeing Peru’s indigenous communities gain equal access to citizen media. Contact: annaluisa@livingtongues.org

FOR MORE INFO:

For more on the Chamacoco Talking Dictionary (an initiative organized by the Living Tongues Institute, Enduring Voices and Swarthmore College in collaboration with Chamacoco language activists such as Andres Ozuna), please visit:
http://chamacoco.swarthmore.edu/

For more on the Yanesha Memory Archives, visit: http://www.yanesha.com
The Yanesha Memory Archives is a project organized by the Federation of Yanesha Communities in collaboration with El Instituto del Bien Común in Peru. It is coordinated by anthropologist Richard Chase Smith in collaboration with Yanesha cultural expert Espíritu Bautista. Daigneault (Living Tongues) has been working on the project since 2008.

For more on Mapuche language activism in Chile, search for “Mapudungun” on Facebook and Youtube. For more on Maria Inés Huenuñir Antihuala, Google her name to see videos of her, and read her poetry online. Her book of bilingual Mapudungun-Spanish poetry is entitled “Más Alla de Ser Mapuche” (Beyond Being Mapuche).

For more on Language Hotspots, please visit:
http://www.swarthmore.edu/SocSci/langhotspots/features.html

Thanks for reading!

38 hours left!

Dear Living Tongues supporters,

Hello, this is David Harrison reminding you that we are currently raising funds to support language revitalization projects around the world.

Your gift will allow Living Tongues to support language warriors in Chile, Papua New Guinea, India, and Peru, with technology and training they need.

There are 38 hours left days left on our fundraising campaign
for Language Technology Kits on Indiegogo.

To those who have already contributed, I want to extend a sincere thank you for your help in safeguarding cultural and linguistic diversity.

Please consider making a gift today.
http://www.indiegogo.com/livingtongues_kits

Thank you!
K. David Harrison

ps: Stay tuned for upcoming news about our upcoming fieldwork to Siberia, events at the United Nations and other new projects!